Francesco Lofrano è il nuovo segretario generale SPI CGIL Pollino Sibaritide Tirreno

Francesco Lofrano è il nuovo
segretario generale SPI CGIL Pollino Sibaritide Tirreno
Il 7 febbraio scorso l’assemblea generale ha eletto all’unanimità Francesco Lofrano nuovo segretario generale del sindacato dei pensionati (SPI) CGIL Pollino Sibaritide Tirreno. Presenti, tanti dirigenti sindacali tra cui Stefano Landini, segretario Spi CGIL Nazionale, Gianfranco Trotta segretario generale CGIL Calabria, il segretario generale SPI CGIL Calabria, Carmelo Gullì, Andrea Ferrone, segretario generale Cgil Pollino Sibaritide Tirreno.
Le compagne ed i compagni della Cgil territoriale salutano e ringraziano Francesco Spingola per aver guidato lo Spi facendo vivere quotidianamente i valori della CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro in.un lavoro certosino di rappresentanza dei bisogni delle pensionati e dei pensionati.
Nella relazione programmatica il neo eletto segretario nel considerare un onore il nuovo incarico, perché occuparsi di anziani e pensionati significa occuparsi dell’interesse generale del Paese, ribadisce che è fondamentale che la nostra organizzazione continui a svolgere il suo ruolo nella difesa dei diritti nel mondo del lavoro e nella rappresentanza di chi è più vulnerabile, senza dimenticare il lavoro silenzioso e generoso di tante persone che nel volontariato e nella cittadinanza attiva contribuiscono a rendere meno difficili le vite di chi sta affrontando la solitudine e la fragilità.
Lofrano ricorda – inoltre – che, in Calabria, oggi, gli anziani over 65 sono oltre 430.000, numero destinato inesorabilmente a crescere nei prossimi anni. La pandemia ha aggravato la solitudine e l’isolamento degli anziani, un fenomeno sempre più diffuso e legato all’invecchiamento della popolazione e alla mancanza di politiche efficaci per preservare i legami sociali.
Occorre lavorare per garantire l’invecchiamento attivo per essere protagonisti della propria vita, moltiplicando le relazioni, costruendo ponti tra le persone, le generazioni, le culture e le diverse sensibilità esperienze già esistono nell’Auser, con il suo straordinario impegno nel volontariato a favore delle persone più vulnerabili.
Il problema delle aree interne e del loro spopolamento questione è in agenda CGIL e SPI comprensoriali, così come la formazione continua per i segretari di lega SPI, che attraverso la loro riorganizzazione (delle leghe) che dovranno operare in sinergia con il Patronato Inca e con il Caaf, ma anche con altre realtà quali Auser, Federconsumatori, Sunia.
Ripeto un principio importante la formazione, deve diventare un appuntamento fisso per tutti i segretari delle leghe SPI. È fondamentale che i nostri capi lega siano costantemente aggiornati e possiedano le competenze necessarie per gestire al meglio gli strumenti informatici e le nuove tecnologie. Solo così potremo garantire che ogni operatore conosca e utilizzi con efficienza gli strumenti che abbiamo a disposizione.
In parallelo, è necessario avviare campagne mirate su temi come la ricostituzione, i diritti inespressi e i futuri pensionanti. Dobbiamo rafforzare la nostra presenza sui social—Facebook, Twitter, Instagram, YouTube—e sfruttare al massimo il sito della Camera del Lavoro comprensoriale per promuovere campagne informative mirate.
Anche le leghe SPI hanno un ruolo fondamentale in questo processo. È necessario che siamo più vicini ai pensionati, ascoltando le loro necessità e le loro difficoltà. Dopo la pandemia, molte cose sono cambiate, e credo che sia essenziale continuare a rafforzare la nostra collaborazione con i circoli dell’Auser, per supportare e ascoltare le persone anziane, e prenderli in carico per tutte le loro esigenze.
Nei prossimi mesi ci aspetta un lavoro intenso e determinante. Affronteremo una campagna elettorale cruciale, volta a convincere 25 milioni di cittadini a sostenere i 5 Sì per i cinque referendum abrogativi promossi dalla CGIL sul lavoro, la precarietà, la sicurezza, i licenziamenti e il diritto di cittadinanza per i migranti. In questo impegno, lo SPI e le sue leghe sono chiamati a scendere in campo con tutte le risorse disponibili: organizzare incontri, iniziative pubbliche, volantinaggi nei principali luoghi di aggregazione.
È fondamentale che, attraverso questo grande esercizio di partecipazione, i cittadini possano esprimere direttamente il loro sostegno per la dignità del lavoro e i diritti delle persone.
A Franco Lofrano gli auguri dell’intera organizzazione sindacale di buon lavoro ed il ringraziamento al segretario uscente, Francesco Spingola, per aver guidato lo Spi comprensoriale facendo vivere quotidianamente i valori della CGIL in un lavoro certosino di rappresentanza dei bisogni delle pensionate e dei pensionati.