29 Aprile 2025

La scomparsa di Papa Francesco lascia un enorme vuoto, nella Chiesa e nel mondo intero.

0
IMG-20250429-WA0044.jpg

La scomparsa di Papa Francesco lascia un enorme vuoto, nella Chiesa e nel mondo intero. E questo accade in un tornante assai difficile ed a tratti drammatica per l’umanità, in cui venuto meno l’ordine mondiale fondato sulla razionalità ed il buon senso, anche se con tanti difetti, si assiste, attoniti ed angosciati, allo stagliarsi ai vertici mondiali di tre potenze con connotazioni neo-imperiali ed illiberali. Il mondo è minacciato nel suo bene supremo, la pace, e l’umanità più sofferente rischia di pagare prezzi insostenibili. Si sente il bisogno di una Chiesa che attingendo al suo millenario patrimonio, riscopra e rilanci il suo ruolo storico ed, in parte, anche politico, per parlare ai potenti del pianeta dall’alto della sua autorità morale e saldare questa missione all’azione di un campo di forze “Repubblicano” che sappiano contrastare con la lotta ideale e politica, ma anche con un’opera di mediazione, le politiche imperialiste ed illiberali dei Paesi autocratici che stanno negativamente marcando il complicato presente. Il Magistero di FRANCESCO, e’ stato fortemente segnato dalla grande sensibilità pastorale ed umana verso gli “ultimi della terra”, percorrendo idealmente i sentieri bui della guerra, richiamando all’attenzione mondiale la tragedia dei migranti e denunciando la “cultura dello scarto sociale”. Questi tratti salienti del pontificato di Francesco, hanno indotto taluni a parlare di populismo, di cui la predicazione del Papa sarebbe stata impregnata. A mio avviso travisando il significato autentico del termine. Il compianto pontefice, infatti, nel sostenere con forza le ragioni della pace e nell’invocare i potenti perché avessero uno sguardo caritatevole e generoso verso i diseredati del mondo, non si poneva certamente nell’atteggiamento classico dei populisti di questi tempi, che agitano in modo ingannevole la “pancia” del popolo al solo scopo di trarne benefici elettoralistici e di potere. L’auspicio, credo anche da sponde laiche, e’ che il grande vuoto creatosi con l’addio di Papa Bergoglio, possa essere colmato con l’avvento sul soglio di Pietro di un’alta figura, che in continuità con l’insegnamento di Papa Francesco sappia influenzare le scelte politiche mondiali nel segno della solidarietà fra i popoli, della redistribuzione della ricchezza e, soprattutto, della Pace.

Carmine  Zaccaro  completamente  Segreteria Partito Democratico di Castrovillari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *