“Non cadere nella rete ma tessi una rete
“Non cadere nella rete ma tessi una rete”: una tavola rotonda a Castrovillari per combattere bullismo e cyberbullismo
Si è tenuta oggi, presso il teatro Sybaris di Castrovillari, una tavola rotonda di grande importanza sul tema del bullismo e del cyberbullismo, dal titolo “Non cadere nella rete ma tessi una rete”. L’evento, organizzato dall’IIS IPSEOA IPSIA Da Vinci con a capo la dirigente scolastica Immacolata Cosentino, ha visto la partecipazione di illustri relatori che hanno offerto il loro contributo per sensibilizzare e informare su questo delicato tema.
Tra i relatori, il dottor Alessandro D’Alessio, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari, ha sottolineato l’importanza di non sottovalutare i segnali di disagio dei giovani e di denunciare tempestivamente eventuali episodi di bullismo e cyberbullismo. Le dottoresse Flavia Stefanelli e Raffaella Di Carluccio sostituti procuratori, hanno risposto alle domande degli allievi stimolando curiosità e partecipazione.
L’ispettore Fabio Ferraro, della sezione Polizia Postale e delle Comunicazioni di Cosenza, ha evidenziato i rischi specifici del cyberbullismo, come la diffusione di immagini o video privati, le offese e le minacce online. La dottoressa Rosa Cerchiara, psicologa presso il Serd ASP di Castrovillari, ha sottolineato l’impatto psicologico che bullismo e cyberbullismo possono avere sulle vittime, causando ansia, depressione e isolamento, ha portato testimonianze reali e toccanti, raccontando storie di giovani che si sono trovati ad affrontare direttamente le conseguenze del fenomeno.
Il dottor Giuseppe Carrá, direttore della Casa Circondariale Rosetta Sisca di Castrovillari, ha stimolato gli uditori all’attenzione verso l’altro raccontando anche come nei carceri si affrontano gli episodi di bullismo. Infine il dottor Giuseppe Durante, coordinatore del Movimento Difesa del Cittadino, ha ribadito l’importanza di promuovere una cultura del rispetto e della solidarietà, educando i giovani a un uso consapevole e responsabile delle nuove tecnologie.
La tavola rotonda ha rappresentato un’importante occasione per affrontare un tema sempre più urgente, un occasione di dibattito costruttivo e spunti di riflessione per contrastare efficacemente bullismo e cyberbullismo grazie anche alle domande poste dagli alunni ai relatori presenti, sinonimo di attenzione e interesse da parte degli allievi.
Diverse le autorità presenti che hanno portato il loro positivo contributo, dal sindaco della città di Castrovillari Domenico Lo Polito, all’assessore Grillo, nonché le forze dell’ordine e alcuni dirigenti delle scuole del territorio.